
Informativa Whistleblowing - D.Lgs. n.24 del 10 marzo 2023
Che cosa è il decreto?
Il Decreto Whistleblowing tutela le persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione Europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato di cui siano venute a conoscenza nel proprio contesto lavorativo.
Perché è importante segnalare?
L’utilizzo del whistleblowing è una fondamentale misura di prevenzione e contrasto a fenomeni corruttivi e a condotte illecite, nonché di tutela degli autori delle segnalazioni.
Chi può effettuare una segnalazione?
Possono effettuare le segnalazioni i seguenti soggetti: dipendenti, ex dipendenti, collaboratori, fornitori, consulenti, azionisti e persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo e vigilanza o rappresentanza.
Cosa può essere segnalato?
Le segnalazioni devono riguardare comportamenti, atti od omissioni che consistono in:
- illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
- condotte illecite rilevanti ai sensi del decreto legislativo n. 231/2001 o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione ivi previsti;
- illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
- atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione;
- atti od omissioni riguardanti il mercato interno, come ad esempio le violazioni in materia di concorrenza e di aiuti di Stato;
- atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione.
Quali protezioni sono previste per il segnalante?
La Società garantisce l’assoluta riservatezza dell’identità del Segnalante, della Persona Coinvolta e di quella menzionata nella segnalazione.
Chi effettua la segnalazione è protetto dal divieto di ritorsioni, anche indirette, nei suoi confronti.
Non sono considerate violazioni e quindi non si applicano le misure di protezione: le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale del Segnalante; le lamentele relative ad attività di natura commerciale (es. reclami).
La Società adotterà le più opportune misure disciplinari e/o legali nei confronti di chiunque utilizzi impropriamente i canali di whistleblowing effettuando con dolo o colpa grave segnalazioni che si rivelano infondate o opportunistiche e/o al solo scopo di calunniare, diffamare o arrecare danno ingiusto e/o pregiudizio al Persona Coinvolta o ad altri soggetti citati nella segnalazione.
Come effettuare una segnalazione?
Accedere al link e seguire le indicazioni riportate.